Aggregatore Risorse

Programma borsa di studio della Fondazione Konrad Adenauer Italia

Candidatevi per una borsa di studio!

Aggregatore Risorse

La Fondazione Konrad-Adenauer Italia assegna borse di studio a giovani italiani che mostrano un particolare interesse per la Germania. L'obiettivo è avvicinare i giovani italiani alla politica, storia e società tedesca, contribuendo così a una migliore comprensione reciproca.

La borsa di studio di 6 mesi va da gennaio a giugno 2025 ed è rivolta a studenti di laurea triennale e magistrale nelle scienze politiche, sociali, giuridiche ed economiche, così come in teologia, scienze dei media/giornalismo o discipline affini, iscritti per l'intero periodo di finanziamento presso università italiane e residenti in Italia.

La Fondazione Konrad-Adenauer promuove la parità di opportunità in tutti i settori della società. Pertanto, incoraggiamo vivamente anche gli studenti disabili a candidarsi per una borsa di studio presso di noi.

Invia i tuoi documenti di candidatura entro e non oltre il 30 settembre 2024 a Patricia Liberatore, Patricia.Liberatore@kas.de.

Di seguito trovi ulteriori informazioni sulla Fondazione Konrad-Adenauer, sulla borsa di studio e sulle modalità di candidatura.

Informazioni dettagliate sulle borse di studio

1. La Fondazione Konrad Adenauer

La Fondazione Konrad-Adenauer (KAS) è una fondazione politica tedesca con sede a Berlino. Contribuisce a garantire e ad aumentare la pace, la libertà e la prosperità in Germania, in Europa e nel mondo. La KAS è fermamente determinata a promuovere la democrazia liberale e rappresentativa, lo Stato di diritto, l'economia sociale di mercato e l'unificazione europea.

Il punto di partenza e di orientamento è la comprensione cristiano-democratica della politica e della società. La KAS dà impulsi allo sviluppo e al rafforzamento del movimento cristiano-democratico. È vicina all‘Unione Cristiano-Democratica della Germania (CDU), ma opera in modo indipendente e autonomo. Si sente particolarmente legata all'eredità politica del primo cancelliere della Repubblica Federale di Germania, Konrad Adenauer.

Con i suoi oltre 100 uffici all'estero in tutto il mondo, la fondazione contribuisce alla creazione di un ordine internazionale di pace e giustizia. Di fronte ai complessi processi di trasformazione globale, la KAS punta sulla responsabilità etica, la sostenibilità e la salvaguardia del creato.

In Italia, la Fondazione Konrad-Adenauer è attiva dal 1977 e responsabile delle relazioni con l'Italia, Malta e il Vaticano. Attraverso eventi, programmi di dialogo e analisi, l'ufficio estero si impegna per il dialogo bilaterale con la Germania nel contesto europeo.

2. Obiettivo della Borsa di Studio

La capacità di funzionamento di una società dipende dall'orientamento ai valori, dalle competenze e dalla volontà di assumersi responsabilità delle sue élite. La nostra visione della società si basa su un concetto di equilibrio tra libertà e giustizia, una capacità di prestazione autonoma e una solidarietà sociale, che si impegna anche per il bene comune.

Sulla base di questi valori e principi, la KAS si è incaricata di contribuire alla promozione delle future “élite di responsabilità” a livello nazionale e internazionale. La KAS motiva, qualifica e attiva le giovani generazioni per la democrazia e l'integrazione europea.

 

La KAS intende preparare, attraverso il sostegno ideale e l'assegnazione di borse di studio, giovani talenti per compiti nello stato e nella società, in particolare nella scienza e nell'economia, nella politica e nell'amministrazione, nei media e nella cultura, così come nelle organizzazioni internazionali.

La borsa di studio dell'ufficio estero KAS-Italia mira in particolare ad avvicinare i giovani che hanno completato la loro istruzione scolastica in Italia e sono cresciuti nel contesto culturale italiano, alla politica, storia e società tedesca, contribuendo così a una migliore comprensione reciproca all'interno dell'Unione Europea.

3. Contenuto, Durata e Importo della Borsa di Studio

Le borse di studio della Fondazione Konrad-Adenauer Italia sono rivolte principalmente a studenti italiani delle scienze politiche, sociali, giuridiche ed economiche, così come di teologia, scienze dei media/giornalismo o corsi di studio affini, iscritti presso un'università italiana e residenti in Italia per l'intero periodo di finanziamento.

Per il periodo da gennaio a giugno 2025, la borsa di studio prevede un finanziamento di 250 EUR al mese. Inoltre, c'è un programma obbligatorio che prevede da uno a due eventi online al mese e due seminari in presenza (a gennaio e giugno 2025). La borsa di studio si conclude con un viaggio di studio a Berlino nel settembre 2025.

Oltre alla regolare conduzione degli studi, a risultati accademici eccellenti e a una comunicazione regolare sui progressi degli studi, la borsa di studio richiede una partecipazione attiva agli eventi della Fondazione Konrad-Adenauer Italia.

4. Criteri di Selezione, Documenti di Candidatura e Scadenza

Chi può candidarsi:

Studenti italiani della Laurea triennale (Laurea I livello), di un Master di I livello o di un Master di II livello, iscritti presso università italiane e residenti in Italia per l'intero periodo di finanziamento.

Scadenza per la candidatura: dal 15 luglio 2024 al 30 settembre 2024.

La selezione degli studenti di talento si basa sui seguenti requisiti e dimensioni derivanti:

COMPETENZE PROFESSIONALI

  • Qualificazione professionale
  • Cultura generale / Mentalità aperta e interesse / Creatività
  • Conoscenze linguistiche (l'inglese è richiesto, il tedesco e altre lingue sono desiderabili)

ORIENTAMENTO VALORIALE / RESPONSABILITÀ

  • Vicinanza ai valori della Fondazione Konrad-Adenauer
  • Tolleranza
  • Pensiero autonomo

IMPEGNO GENERALE E POLITICO

  • Attività di volontariato

PERSONALITÀ

  • Motivazione personale / Competenza sociale

LEGAME CON LA GERMANIA

  • Conoscenze della lingua tedesca o
  • Soggiorno all'estero in Germania o
  • Riferimento tematico negli studi o nella tesi di laurea o
  • Altro rilevante legame con la Germania

 

Per candidarsi alla borsa di studio, inviare i seguenti documenti:

  • Curriculum vitae dettagliato e aggiornato
  • Lettera di motivazione in cui il candidato espone il proprio legame con la Germania
  • Una lettera di raccomandazione (referenza di un docente universitario)
  • Copia dei diplomi o degli esami sostenuti
  • Certificato di ammissione o di iscrizione all'università

Si prega di inviare i documenti di candidatura entro e non oltre il 30 settembre 2024 in uns solo documento PDF tramite e-mail a Patricia Liberatore, Patricia.Liberatore@kas.de.

5. Procedura di Selezione

La selezione sarà effettuata dalla Fondazione Konrad-Adenauer Italia. I candidati che soddisfano i requisiti saranno contattati direttamente dall'ufficio estero. Candidati con disabilità sono esplicitamente incoraggiati a candidarsi.

Non esiste alcun diritto legale all'assegnazione della borsa di studio o alla proroga del periodo di finanziamento.

 

6. Accettazione del Finanziamento

La borsa di studio inizia il 1° gennaio 2025, a condizione che il candidato abbia ricevuto una risposta positiva dall'ufficio estero della Fondazione Konrad-Adenauer Italia (autorizzazione al finanziamento) e abbia confermato l'accettazione della borsa di studio per iscritto mediante la dichiarazione di accettazione compilata e firmata (vedi ultimo punto).

7. Obblighi dei Borsisti

Accettando la borsa di studio, i borsisti si impegnano inoltre a:

  1. Partecipare attivamente ai programmi della Fondazione Konrad-Adenauer e, in caso di impedimento temporale, presentare una giustificazione scritta in tempo utile;
  2. Utilizzare la borsa di studio per uno studio tempestivo e mirato;
  3. Cambiare corso di studi, indirizzo di studio, sede o tema della tesi di laurea solo previo accordo con la KAS;
  4. Redigere un breve rapporto intermedio dopo tre mesi di borsa di studio (entro il 15 marzo 2025) con informazioni sui progressi degli studi e, dopo sei mesi (entro il 15 giugno 2025), un rapporto finale sui progressi e lo stato degli studi nonché sulle esperienze relative alla borsa di studio.
mpilata e firmata (13).

8. Fine del finanziamento

Con la dichiarazione di accettazione, il borsista accetta la durata del finanziamento stabilita dall'ufficio estero della Fondazione Konrad-Adenauer Italia. Con la fine di questa durata, il finanziamento degli studi termina e qualsiasi diritto a ulteriori pagamenti cessa.

9. Network Alumni/Alumnae della KAS

La Fondazione Konrad-Adenauer si impegna a mantenere e rafforzare i contatti con tutti gli alumni e le alumnae del suo programma di borse di studio. Dopo la fine della borsa di studio, i borsisti verranno inseriti nel network mondiale degli alumni/alumnae della KAS (verranno assegnati al gruppo alumni/alumnae italiano). Il referente principale è la KAS Italia.

Per mantenere il network anche dopo la borsa di studio, è essenziale che tutti i borsisti mantengano i contatti e tengano aggiornato l'ufficio della KAS Italia su eventuali cambiamenti dei propri dati di contatto (e-mail, telefono, ecc.) e sul loro percorso accademico o professionale.

Incontri degli ex borsisti, la cui partecipazione è facoltativa, vengono organizzati annualmente dalla KAS Italia.

10. Revoca o Restituzione della Borsa di Studio

​​​​​La borsa di studio può essere revocata, in particolare se:

  • I requisiti per l'assegnazione della borsa di studio sono successivamente venuti meno,
  • Il borsista ha fornito informazioni false o ha omesso dei fatti.

Con la comunicazione della cancellazione, tutti i pagamenti vengono sospesi. In caso di informazioni false, le somme ricevute devono essere restituite interamente a partire dall'inizio del finanziamento. Negli altri casi di revoca, le somme devono essere restituite dal momento in cui si è verificato il motivo della cancellazione.

In caso di dimostrata violazione intellettuale (plagio), i pagamenti possono essere richiesti anche dopo la conclusione della borsa di studio, a partire dall'inizio del finanziamento e per l'intero importo.

11. Importo della Borsa di Studio

La borsa di studio prevede un finanziamento di sei mesi da gennaio a giugno 2025 per un importo di 250 EUR al mese.

La borsa di studio viene erogata tramite bonifico bancario. Il primo pagamento avviene entro 30 giorni dalla dichiarazione di accettazione e successivamente ogni tre mesi fino alla fine del periodo di sei mesi.

Per l'erogazione puntuale è richiesta la presentazione del rapporto intermedio e del rapporto finale (dopo il terzo mese, entro 15 marzo 2025, e alla fine della borsa di studio, entro 15 giugno 2025).

Le borse di studio o parziali di altre istituzioni tedesche devono essere dichiarate. I borsisti sono tenuti a informare la KAS su eventuali redditi aggiuntivi senza previa richiesta.

12. Dichiarazione di accettazione borsa di studio della Fondazione Konrad Adenauer Italia

Ho ricevuto l'approvazione del finanziamento e le linee guida per l'assegnazione di borse di studio della Fondazione Konrad Adenauer e accetto la borsa di studio dopo aver prestato il mio consenso alle condizioni di cui sopra.

 

Con la presente confermo di essere stato/a informato/a degli obblighi che mi competono. Lo confermo integralmente apponendo la mia firma. Ciò si applica in particolare, ma non esclusivamente, alla comunicazione periodica circa l'avanzamento dei miei studi, alla partecipazione agli eventi della KAS e all'aggiornamento dei miei sviluppi accademici e professionali.

 

Dati anagrafici:

Nome:

Cognome:

Disciplina:

Data e luogo di nascita:

Cittadinanza:

Luogo di studio e università:

Indirizzo email:

Numero di telefono:

Via:

Domicilio:

 

Coordinate bancarie:

Le mie coordinate bancarie per il bonifico della borsa di studio:

Banca:

BIC:

IBAN:                   

 

 

 

Contatto:

Ufficio estero della Fondazione Konrad Adenauer in Italia

Dott. Nino Galetti, direttore

Corso del Rinascimento, 52

Aggregatore Risorse

contatto

Patricia Liberatore

Patricia Liberatore bild

Coordinatrice di progetto

Patricia.Liberatore@kas.de +39 06 6880-9281 +39 06 6880-6359

Aggregatore Risorse